LUIGIA BATTISTOTTI SASSI (1824-1876) : Nata a Stradella si trasferì dopo il suo matrimonio a Milano. Durante le 5 Giornate di Milano combatté valorosamente sulle barricate, e si distinse per la sua grande abilità nell’usare un fucile, che aveva sottratto a un soldato austriaco. Conquisto così una grande popolarità tra i milanesi che la compensarono con una pensione pubblica e varie medaglie. Con il ritorno degli austriaci partì per l’ America.
 COLOMBA
ANTONIETTI PORZI (1826-1849): Nacque
a Bastia Umbra  vicino a Perugia, figlia
di fornai, conobbe a 18 anni un giovane aristocratico, Luigi Porzi,
cadetto dell’esercito pontificio.  Si
sposarono contro la volontà dei genitori di lui e dei suoi superiori.  Il giovane Porzi
fu persino punito  a causa di questo
matrimonio, con alcuni mesi di carcere. Nel 1848 , fu inviato al fronte  con le truppe pontificie  del generale Durando.  Colomba, detta Bina,  lo seguì travestito da soldato.  Dopo 
la decisione di Pio IX
di far, Luigi Porzi
e la moglie non obbedirono e quando fu proclamata la Repubblica Romana
parteciparono entrambi alla sua difesa. Colomba che indossava anche allora  gli abiti maschili da soldato fu ferita a
morte e spirò tra le braccia del marito. 
Oggi un suo busto si trova sul Gianicolo.
GIUSEPPA BOLOGNARA (1826-1885). Popolana siciliana , si distinse , durante l’insurrezione di Catania nel 1860. Riuscì ad impadronirsi , assieme a un certo Vanni, di un cannone borbonico , e con quello inflisse gravissime perdite ai nemici. Divenuta vivandiera della guardia nazionale partecipò alla conquista di Siracusa. Soprannominata “Beppa la cannonessa” fu decorata con medaglia d’argento al valore militare e le fu assegnata una pensione.



Nessun commento:
Posta un commento