ELENA SULLE MURA DI TROIA
Reale o apparente che fosse, numerose , erano comunque le  allegorie, all’interno della setta simoniana, su Elena di Troia   riferite alla compagna di Simone. Per esempio si   diceva che la fiaccola, simbolo caratteristico della divina Elena,  era servita per indicare,  dall’alto delle torri di Troia   la strada  agli Achei per la conquista della città.  Per i simoniani tale allegoria   significava probabilmente  che  Elena con la fiaccola doveva essere assunta, secondo i simoniani , pur durante la sua detenzione sulla terra, come la  generosa dispensatrice dall’alto “della luce della vera  gnosi” (1 
1) Epifanio, Panarion 21, 3, 1-3)Questo episodio dei segnali di Elena agli Achei non si trova in Omero, ma in Virgilio, Eneide, 6, 518. cfr. R. M. Grant, Gnosticismo e cristianesimo primitivo. Bologna 1977 p. 91 ed anche G. Quispel, Simon en Helena in Nederlands Theologische Tildschrift (NThT) 5, 1951 p 341
1) Epifanio, Panarion 21, 3, 1-3)Questo episodio dei segnali di Elena agli Achei non si trova in Omero, ma in Virgilio, Eneide, 6, 518. cfr. R. M. Grant, Gnosticismo e cristianesimo primitivo. Bologna 1977 p. 91 ed anche G. Quispel, Simon en Helena in Nederlands Theologische Tildschrift (NThT) 5, 1951 p 341

Nessun commento:
Posta un commento