Infine ci sono  pervenuti attraverso Ippolito  alcuni frammenti, da lui attribuiti  a Simone Mago,  di un’opera, intitolata   La grande rivelazione (= Megàle Apophasis o anche Apophasis Megalè,  .  Questo documento rivela una tematica complessa in cui confluiscono, accanto a spunti tratti dalla letteratura, dalla mitologia, dalla medicina  e dalla filosofia greca, anche elaborate esegesi di  passi biblici  (1) .L’autenticità dell’attribuzione a Simone Mago, al pari della data di composizione di quest’opera, ha suscitato un'ampia discussione  tra gli studiosi (2). 
1) Ippolito,  Elenchos (Confutazione), VI, 9, 3-18, 7 traduzione italiana in Testi Gnostici Cristiani,a cura di Manlio Simonetti, Bari 1970 pp.10 ss. 
2) Per una sintetica ma accurata rassegna del vivace dibattito sull'argomento, cfr. R. Mcl. Wilson , Simon and Gnostic Origins in Bibliotheca Ephemeridum Theologicarum Lovaniensium (BEThL) (1985) 48, pp. 488-489
2) Per una sintetica ma accurata rassegna del vivace dibattito sull'argomento, cfr. R. Mcl. Wilson , Simon and Gnostic Origins in Bibliotheca Ephemeridum Theologicarum Lovaniensium (BEThL) (1985) 48, pp. 488-489

Nessun commento:
Posta un commento