sabato 15 ottobre 2011

SIMONIANINI 12 MITO DI ELENA


                           LA SAPIENZA DI DIO
Oltre che ai culti pagani delle grandi dee della fertilità e della fecondità   la figura materna dell’ Ennoia rinvia, secondo alcuni studiosi , anche alla figura della Sapienza di Dio  nella letteratura  sapienziale sia giudaica ( per es. Proverbi, 3, 19s. e 8 , 22 ss.; Sapienza 7, 25  e altri)  che samaritana (1)  La Sapienza descrive se stessa in questi termini: “ “Sono uscita dalla bocca dell’Altissimo e come vapore ho coperto interamente la terra. Ho posto la mia tenda in alto, il mio trono è sopra una colonna di nube… (2)  .   Tra i samaritani  in un inno liturgico si diceva di essa: “ Nella sua  Sapienza (be-chockma)  Dio creò il cielo e la terra”   e in un altro inno vi era scritto “  All’inizio Egli ha creato gli angeli;  attraverso la Sua Sapienza Egli lo fa grande, perfetto, libero da difetti”   (3).  Anche in tale caso bisogna notare che nonostante alcune evidenti affinità con le dee madri gnostiche la Sapienza ebraica,   assume un atteggiamento nei confronti  della creazione del mondo terreno totalmente benevolo che contrasta con quello generalmente ostile manifestato  dalle madri gnostiche .
 1) cfr.  J. Fossum, The Simonian Sophia Myth,   in Studi e Materiali di Storia Religiosa 11 ( 1987),   pp. 188 ss.;  R. M. Grant,  Gnosticismo e cristianesimo primitivo, Il Mulino, Bologna  1977 pp. 90 e 96;  G. W. Mac Rae,  The Gewissch Background of the  Gnostic  Sophia Myth in Novum Testamentum 12, 2, 1970  p. 88;; A. Orbe,  La teologia del Espiritu Santo, Roma 1\966 pp. 68ss.; G. Quispel,  Gnosticism and the New Testament in Vigiliae Christianae 19, 2, 1965 pp. 73-75 . Inoltre per una raccolta dei testi biblici sulla Sapienza, cfr.  G. Von Rahd, La Sapienza in Israele, Marietti,  1975 
2)Ecclesiastico, 24, 3ss.
 3)  Liturgia samaritana 16, 1 ss.  . Cfr.  G. Quispel, From mythos u to Logos  in Eranos  Jarbuch 39, (1970) p. 330 e  J. Fossum, The Simonian Sophia Myth,   in Studi e Materiali di Storia Religiosa 11 ( 1987),  p. 190

Nessun commento:

Posta un commento